La nostra Visione

Associazione Manjushri Lotsawa

si dedica alla preservazione, trasmissione e diffusione del Buddhismo come trasmesso dall’antica Università di Nalanda e successivamente propagato in Tibet e in Occidente attraverso le scuole Sakya, Gelug, Nyingma e Kagyu.

L’associazione Manjushri Lotsawa

sostiene e diffonde gli insegnamenti e gli obbiettivi di Sua Santità il Dalai Lama nel mondo moderno.

1. Promuovere e trasmettere la necessità di considerare tutti gli esseri umani come un’unica famiglia.
2. Promuovere e sostenere il dialogo inter religioso.
3. Promuovere e sostenere il dialogo con il mondo scientifico occidentale e la tradizione della scienza della mente e filosofia Buddhista.
4. Promuovere e sostenere la preservazione della purezza dell’ambiente e
dell’ecosistema globale in particolare quello dell’altopiano Tibetano e della catena Himalayana.

I nostri impegni

Traduzione e Pubblicazione dei Testi Classici
Tradurre dal tibetano, sanscrito e altre lingue in italiano, inglese e altre lingue europee i grandi classici della tradizione buddhista indiana e tibetana, con un focus particolare sulla tradizione Mahayana di Nalanda
Pubblicare e diffondere questi testi in formati accessibili, come libri, e-book e materiali multimediali, affinché siano fruibili sia per i praticanti che per il pubblico accademico e laico.
Insegnamenti di Sutra e Tantra:
Organizzare insegnamenti e ritiri basati sullo studio e la pratica dei sutra e dei tantra della tradizione tibetana, mantenendo la purezza e la profondità degli insegnamenti, come trasmessi dai maestri qualificati.
Scienza della Mente e Filosofia Buddhista:
Diffondere la scienza della mente e la filosofia buddhista attraverso il dialogo interdisciplinare, con particolare attenzione alle intersezioni tra Buddhismo, psicologia e neuroscienza e l’ambiente scientifico occidentale in generale.
Promuovere una comprensione profonda dell’educazione del pensiero e igiene emotiva, utilizzando la saggezza della tradizione buddhista per favorire il benessere mentale e la crescita interiore dell’individuo nei suoi vari stadi di vita.
Supporto all’Individuo e alla Società:
Sviluppare programmi che portino i principi di secolari di compassione, saggezza ed etica secolare nel quotidiano, con attenzione al benessere dell’individuo, delle famiglie e della comunità.
Offrire percorsi di crescita interiore e formazione secolare per la gestione delle emozioni, la consapevolezza e l’igiene mentale.
Propagazione tramite Media e Comunicazione:
Utilizzare tutte le forme di comunicazione moderne, film, documentari, libri, conferenze, podcast e social media per diffondere gli insegnamenti e i valori del Buddhismo Mahayana di Nalanda.
Collaborare con esperti dei media e artisti per creare contenuti che promuovano la saggezza e la compassione buddhista, rendendola accessibile a un pubblico più vasto.
Formazione e Educazione Secolare:
Introdurre programmi educativi che applicano i principi della scienza e della filosofia buddhista nel mondo secolare, promuovendo la consapevolezza, la gestione delle emozioni e il benessere mentale nei contesti lavorativi e scolastici.
Collaborare con università, scuole e istituti di ricerca e ambienti sportivi per integrare gli insegnamenti buddhisti in discipline moderne e secolari come psicologia, filosofia e
neuroscienze.
Diffusione Nazionale e Internazionale:
Creare una rete di collaborazioni con centri di studio, istituzioni religiose e laiche sia in Italia che all’estero per condividere risorse, idee e progetti volti a promuovere la tradizione buddhista di Nalanda nel mondo contemporaneo.
Partecipare attivamente a progetti internazionali e iniziative che promuovano il dialogo interreligioso e interculturale, favorendo la pace e la comprensione reciproca.
Tutela della Tradizione Buddhista di Nalanda:
Garantire la purezza e l’integrità degli insegnamenti della tradizione di Nalanda, come trasmessi dai maestri tibetani, preservando il patrimonio spirituale per il beneficio di tutti gli esseri senzienti.
Assicurare che gli insegnamenti e le pratiche rimangano fedeli alla tradizione originale, promuovendo l’esperienza autentica della pratica buddhista per le future generazioni.