La Trasmissione Orale Di Manjushri

La Trasmissione Orale Di Manjushri
"JAM DPAL ZHAL LUNG ZHAL SKONG"
Lam Rim del V Dalai Lama, con il commentario di Sua Santità il XIV Dalai Lama

 

Da Mercoledi 5 Novembre h19.00 -  20.30

 

Primo Ciclo – Novembre 2025 → Giugno 2026 (24 lezioni)

Programma online con Fabrizio Pallotti con la partecipazione straordinaria di Serkong Tsenshap Rinpoche (info dettagliate prossimamente)

 

La partecipazione ai programmi online non richiede l’iscrizione all’associazione; tuttavia, se lo desideri, puoi sostenere le nostre attività con un’offerta libera

 

👉 ISCRIVITI SUBITO

Una volta effettuata l'iscrizione al programma online riceverete via email le credenziali per il login al corso.
Per ogni eventuale chiarimento non esitate a contattarci: info@manjushrilotsawa.com

 

📚 Materiali di supporto e testi guida saranno forniti per rendere ogni insegnamento pienamente esperienziale.

🔗 Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili sulla piattaforma e-learning, così da poterle seguire secondo i propri tempi.

Module 1 Primo Ciclo – Novembre 2025 → Giugno 2026 (24 lezioni) - Una Guida per il praticante moderno
Lesson 1 TEASER: LA TRASMISSIONE ORALE DI MANJUSHRI "JAM DPAL ZHAL LUNG ZHAL SKONG" DEL V DALAI LAMA CON IL COMMENTARIO DI SUA SANTITÀ IL XIV DALAI LAMA  - Preview  
Lesson 2 Nov 5 - Sezione introduttiva: omaggio, impegno a comporre, biografie dei Dalai Lama fino al Quinto, grandezza degli insegnamenti e come ascoltarli  
Lesson 3 Nov 12 - Lezione 2 - Mente preliminare del rifugio  
Lesson 4 Nov 19 - Lezione 3: Radice della fede  
Lesson 5 Nov 26 - Lezione 4: Generare devozione  
Lesson 6 Dic 3 -Lezione 5: Sintesi e sostegno della meditazione  
Lesson 7 Lezione 6: Pratica dei sette rami  
Lesson 8 Lezione 7: Stadi di addestramento della mente dopo l’affidamento al guru  
Lesson 9 Lezione 8: Corpo umano prezioso: importanza e difficoltà nell’ottenerlo  
Lesson 10 Lezione9: Esortazione a non sprecare la vita preziosa  
Lesson 11 Lezione 10: Consapevolezza della morte e dell’impermanenza: benefici e svantaggi  
Lesson 12 Lezione 11: L’incertezza del momento della morte e la vera contemplazione della morte  
Lesson 13 Lezione 12: Le sofferenze delle rinascite sfavorevoli  
Lesson 14 Lezione 13: Il rifugio come porta d’entrata agli insegnamenti  
Lesson 15 Lezione 14: Meditazione sulla causalità karmica  
Lesson 16 Lezione 15: Contemplare le vere sofferenze e le origini della sofferenza  
Lesson 17 Lezione 16: Le dodici diramazioni dell’origine dipendente  
Lesson 18 Lezione 17: Segno dello scopo intermedio – Natura del sentiero verso la liberazione  
Lesson 19 Lezione 18: Introduzione allo scopo grande – Gli stadi del sentiero  
Lesson 20 Lezione 19: Metodo delle sette cause ed effetti secondo Atiśa  
Lesson 21 Lezione 20: Lo scambio di sé con gli altri secondo Śāntideva  
Lesson 22 Lezione 21: Difetti dell’attaccamento a sé – Benefici della compassione  
Lesson 23 Lezione 22: Eguagliare e scambiare sé e altri – Come abituarsi alla pratica  
Lesson 24 Lezione 23: Stadi di meditazione sullo scambio di sé e altri  
Lesson 25 Lezione 24: Tonglen e adozione rituale della bodhicitta – conclusione del Primo Ciclo  
Lesson 26 Ritiro Residenziale – Conclusione Primo Ciclo (Giugno/Luglio 2026) Durata: 4–5 giorni  
Lesson 27 Materiale Didattico - TESTI  
Powered By WP Courseware